Com ordenar una biblioteca

Com ordenar una biblioteca

  • Downloads:3832
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-05-20 04:15:59
  • Update Date:2025-09-24
  • Status:finish
  • Author:Roberto Calasso
  • ISBN:8433916475
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

Un llibre meravellós, culte i accessible alhora, sobre la importància de la paraula escrita i el paper。 Quin criteri pressuposa l’ordenament i la disposició dels llibres? Segons Roberto Calasso, tot aquell que prova d’ordenar la pròpia biblioteca ha de reconèixer i transformar bona part del mapa mental de les seves preferències i passions, i ha d’estar disposat a trobar-se sorpreses sense esperar solucions clares。 Lluny de decretar un mètode de classificació bibliogrà­fica, l’autor ens ofereix una visió íntima i personal de la bibliofília。 Erudit i fascinant, Com ordenar una biblioteca no només és una lliçó sobre com ordenar, sinó sobre com editar, escriure, comprar, vendre i finalment llegir llibres。 Un llibre imprescindible per a qualsevol amant dels llibres i la lectura。

Download

Reviews

Alejandro Orradre

Es indudable que Roberto Calasso es un tipo diferente。 En esta ocasión nos dedica una oda al coleccionismo en la primera parte de Cómo ordenar una biblioteca: un desfile de títulos y ediciones raras que muestran el amor del autor por los libros。 La profundidad de los razonamientos llega a tal nivel que uno puede realmente marearse, pero terminar su lectura te deja un poso curiosamente relajante。

Tati Galan

En este librito de la colección #NuevosCuadernos de Anagrama, se reúnen cuatro ensayos de Roberto Calasso, director literario de la editorial Adalphi。 Leeremos cosas diferentes, pero de verdad que tengo demasiadas cosas en común con este señor, según pude comprobar leyendo el primero de los ensayos, 'Cómo ordenar una biblioteca'。 En este, más que hablar de ese orden, trata temas sobre cómo leemos, cómo elegimos lo que leemos, manías de lectores。。。 Coincido en varias, así como en su visión de la En este librito de la colección #NuevosCuadernos de Anagrama, se reúnen cuatro ensayos de Roberto Calasso, director literario de la editorial Adalphi。 Leeremos cosas diferentes, pero de verdad que tengo demasiadas cosas en común con este señor, según pude comprobar leyendo el primero de los ensayos, 'Cómo ordenar una biblioteca'。 En este, más que hablar de ese orden, trata temas sobre cómo leemos, cómo elegimos lo que leemos, manías de lectores。。。 Coincido en varias, así como en su visión de la librería ideal 🤗。Los dos siguientes, 'Los años de las revistas' y 'Nacimiento de la reseña', ni fu ni fa。 En el primero hace repaso de ciertas revistas literarias que yo no conocía, y comenta el ambiente político que las rodeaba。 El de la reseña, me hubiera gustado algo más extenso, pero claro, era un artículo para un periódico。。。 Termina con 'Cómo ordenar una librería', que sí que disfruté。 Aporta una idea particular para las librerías que yo, si tuviera una propia, quizá probaría a ver qué tal。En total es un librito de unas 120 páginas, muy interesante。 Y la edición, de Anagrama Editorial, sencilla pero de esas que atraen precisamente por esa simpleza (a la vista)。 Seguro que me hago con algún que otro cuaderno。 。。。more

Gemma

Estèticament quedarà molt bé a la meva llibreria。Ara de veritat, tot i que 3/4 parts no m'han aportat absolutament res, 1/4 m'ha estat molt interessant, en particular l'últim capítol。 Ja el podrien haver editat només a ell。 Estèticament quedarà molt bé a la meva llibreria。Ara de veritat, tot i que 3/4 parts no m'han aportat absolutament res, 1/4 m'ha estat molt interessant, en particular l'últim capítol。 Ja el podrien haver editat només a ell。 。。。more

〰️ Alba 〰️

Si busqueu com ordenar-vos la biblioteca personal us he de dir que crec que aquest no és el vostre llibre。 M’esperava trobar consells o idees per ordenar tots els llibres que tinc。 No ha estat així。 No he trobat cap frase per subratllar, cosa que acostumo a fer amb aquests tipus de llibres。 Potser jo no he tingut la capacitat per entendre’l, però no he comprès els textos de Roberto Calasso。

camila gonzalez simon

Libro rápido de leer con muchas citas, reflexiones y datos históricos para amantes de libros。 Disfruté mucho el capítulo sobre cómo ordenar una biblioteca (mucho más que los otros)

Gargoris79

Esta edición de "Cómo ordenar una biblioteca" de Nuevos Cuadernos Anagrama, que está resultando una colección estupenda, incluye en realidad cuatro trabajos breves de Calasso: "Cómo ordenar una biblioteca", "Los años de las revistas", "Nacimiento de la reseña" y "Cómo ordenar una librería"。 El segundo y el tercero sobraban y tiene uno la sensación de que los han incluido un poco para hacer bulto y justificar páginas y precio。 No es que sobren porque no resulten interesantes, que lo son, o porque Esta edición de "Cómo ordenar una biblioteca" de Nuevos Cuadernos Anagrama, que está resultando una colección estupenda, incluye en realidad cuatro trabajos breves de Calasso: "Cómo ordenar una biblioteca", "Los años de las revistas", "Nacimiento de la reseña" y "Cómo ordenar una librería"。 El segundo y el tercero sobraban y tiene uno la sensación de que los han incluido un poco para hacer bulto y justificar páginas y precio。 No es que sobren porque no resulten interesantes, que lo son, o porque no tengan ninguna relación con los otros dos trabajos, que la tienen, sino porque se alejan del espíritu de celebración que irradian "Cómo ordenar una biblioteca" y "Cómo ordenar una librería"。 Estos dos textos es que son una fiesta para los lectores, para los libros, para las librerías, para la palabra escrita。 Es el brindis socarrón, irónico, malicioso y cariñoso que hace nuestro mejor amigo en nuestra boda。 。。。more

Orianna

Buscando una educación sentimental en el oficio (pasión, como dice Calasso) de los libros。

Fernando Jimenez

Reunión de varios pequeños ensayos de Calasso de tema variado: el primero a su vez parece un compendio de reflexiones y curiosidades literarias que son tan deliciosas como la pequeña historia del primer surrealismo del segundo texto。 El último propone una nueva ordenación de las librerías que también es un pequeño tratado de supervivencia ante la ferocidad fagocitante de Amazon。

Fernando Garcia

El primer ensayo, muy bien。 El resto no valen la pena por superficiales y, a la vez, pedantes hasta decir basta。

Giada ✨

“La libreria ideale è quella dove ogni volta si compra almeno un libro - e molto spesso non quello (o non solo quello) che si intendeva comprare quando si è entrati。”

Fernando Garcia Ramirez

Muy buen librito que reúne cuatro ensayos de Roberto Calasso, en él uno encuentra lo que siempre encuentra en los libros de este autor: erudición amable, inteligencia, encanto。 No creo que se le pueda pedir más a un ensayista。 Calasso realiza aquí una nueva y vigorosa defensa del libro, de las bibliotecas, las librerías, las revistas literarias y las reseñas。 ¿Cuál debe ser el criterio de organización de una biblioteca personal? El del buen vecino, organizar los libros de acuerdo a su afinidad t Muy buen librito que reúne cuatro ensayos de Roberto Calasso, en él uno encuentra lo que siempre encuentra en los libros de este autor: erudición amable, inteligencia, encanto。 No creo que se le pueda pedir más a un ensayista。 Calasso realiza aquí una nueva y vigorosa defensa del libro, de las bibliotecas, las librerías, las revistas literarias y las reseñas。 ¿Cuál debe ser el criterio de organización de una biblioteca personal? El del buen vecino, organizar los libros de acuerdo a su afinidad temática。 Un delicia de libro。 。。。more

Nicolò

Sicuramente un ottimo libro a cui si può dare piú di 3 stelle solo se ci si sente allo stesso livello dell’autore e si comprende ogni citazione con la sua sfumatura。 Le parti migliori sono la prima e la quarta; in mezzo tanti cenni al modernismo e qualche divagazione erudita, ma anche piccoli racconti autobiografici piacevoli。 Per il resto, libro godibile se si ha abbastanza tempo di leggere, altrimenti può aspettare。

Arturo

En general una lectura entretenida pero la segunda sección, que abarca gran parte del libro, resulta difícil de leer y es un tema con el que cuesta conectar al ser un mundo bastante desconocido para mi (las revistas literarias)

Aurelio Blanco Cruz

Un libro para conocer de forma breve lo que ha sido el mundo cultural en el periodo entreguerras。 Interesantes reflexiones。

Angela

Lo stile dell'autore è accattivante, ma non ho trovato il contenuto del libro pienamente "conforme" al titolo。 In realtà solo nella prima e nell'ultima parte viene trattato il tema dell'ordinamento in biblioteca e in libreria, i capitoli centrali sono completamente slegati; e se ho trovato piacevole la parte dedicata alla nascita della recensione, non posso dire altrettanto delle pagine incentrate sulle riviste, che sono veramente tante e con molti riferimenti ad autori del Novecento, non tutti Lo stile dell'autore è accattivante, ma non ho trovato il contenuto del libro pienamente "conforme" al titolo。 In realtà solo nella prima e nell'ultima parte viene trattato il tema dell'ordinamento in biblioteca e in libreria, i capitoli centrali sono completamente slegati; e se ho trovato piacevole la parte dedicata alla nascita della recensione, non posso dire altrettanto delle pagine incentrate sulle riviste, che sono veramente tante e con molti riferimenti ad autori del Novecento, non tutti conosciutissimi (avrei apprezzato degli approfondimenti nelle note magari)。 。。。more

Daniel Méndez

Este ensayo es realmente un compendio de cuatro ensayos diferentes, de los cuáles solo el primero («cómo ordenar una biblioteca») y el último («cómo ordenar una librería») están más en relación con el título y la sinopsis del libro。 Los otros dos («los años de las revistas» y «nacimiento de la reseña») siguen en el tema literario, pero no encajan los dos bloques, queda muy burda la unión de todos en un solo libro (y, además, esos dos me han parecido mucho menos interesantes)。A parte de esto, el Este ensayo es realmente un compendio de cuatro ensayos diferentes, de los cuáles solo el primero («cómo ordenar una biblioteca») y el último («cómo ordenar una librería») están más en relación con el título y la sinopsis del libro。 Los otros dos («los años de las revistas» y «nacimiento de la reseña») siguen en el tema literario, pero no encajan los dos bloques, queda muy burda la unión de todos en un solo libro (y, además, esos dos me han parecido mucho menos interesantes)。A parte de esto, el libro transmite el amor del autor por los libros y su perspectiva, de erudito, de cómo tratarlos, cómo ordenarlos, cómo se relacionan entre sí。。。 Me ha gustado especialmente el concepto de «el buen vecino», según el cual, las bibliotecas han de ordenarse de tal forma que al buscar un libro en concreto, el de al lado te resulte aún más interesante。 。。。more

Beatrice

Ottimi spunti su come ordinare una biblioteca e una libreria (sezione del libro che ho particolarmente apprezzato)。 Un viaggio tra collezionisti e librai da non perdere!

Emilia

Ma scusate, mi sono persa la legge che rende obbligatorio lo studio del tedesco, del francese, dell'inglese e del latino? Ah, non esiste? Allora perché non mettete delle note a piè pagina per aiutare chi queste lingue, per un motivo o per un altro, non le mastica bene?Il mio sogno è scrivere un saggio in cui faccio un abuso spropositato di caratteri cinesi così magari i saccenti che non si abbassano alla traduzione delle lingue europee capiscono come mi sento。Per il resto? Una perdita di tempo。 Ma scusate, mi sono persa la legge che rende obbligatorio lo studio del tedesco, del francese, dell'inglese e del latino? Ah, non esiste? Allora perché non mettete delle note a piè pagina per aiutare chi queste lingue, per un motivo o per un altro, non le mastica bene?Il mio sogno è scrivere un saggio in cui faccio un abuso spropositato di caratteri cinesi così magari i saccenti che non si abbassano alla traduzione delle lingue europee capiscono come mi sento。Per il resto? Una perdita di tempo。 Se volete qualcosa di più tecnico sull'organizzazione delle librerie consiglio La Biblioteca di Casa - Come organizzarla e gestirla al meglio di Enrico Guida。 。。。more

Meg

letto per il legalteach bookclubnon riesco a dare più di tre stelle perhè ad eccezione dei primi due capitoli il resto risulta molto troppo erudito per attrarre un lettore che non sia addentro alla scrittura e tante e tali citazioni che si perde, per cui restano molte domande non risolte 。。。。。。。。。。。。。。。。。chi è Pound? Perché Rapallo? Chi è Pierre Bayle? Chi è Warburg? Chi è questo Saint-Beuve di cui Calasso continua a citare passi?e che avrebbero meritato qualche pagina in più senza appesantire i letto per il legalteach bookclubnon riesco a dare più di tre stelle perhè ad eccezione dei primi due capitoli il resto risulta molto troppo erudito per attrarre un lettore che non sia addentro alla scrittura e tante e tali citazioni che si perde, per cui restano molte domande non risolte 。。。。。。。。。。。。。。。。。chi è Pound? Perché Rapallo? Chi è Pierre Bayle? Chi è Warburg? Chi è questo Saint-Beuve di cui Calasso continua a citare passi?e che avrebbero meritato qualche pagina in più senza appesantire il tutto (altrimenti siamo costretti a gogglare, allontanandoci da quello che è lo scopo, secondo me, del libro di crearsi una propria biblioteca personale)carina e di aiuto la parte su come ordinare la biblioteca 。。。more

Margherita Paci

Ho trovato la prima e l’ultima parte molto interessanti, mi sono segnata diverse frasi e paragrafi illuminanti, e ci sono molte considerazioni con cui mi trovo d’accordo e in cui rispecchio il mio pensiero。La parte centrale l’ho trovata invece inutilmente pretenziosa, piena di informazioni particolareggiate e grandi nomi, grandi paroloni, insomma, un testo “per pochi”。 Nel complesso, comunque, dato che la lettura si presenta scorrevole e rapida (si tratta di 120 pagine circa) lo ritengo un libri Ho trovato la prima e l’ultima parte molto interessanti, mi sono segnata diverse frasi e paragrafi illuminanti, e ci sono molte considerazioni con cui mi trovo d’accordo e in cui rispecchio il mio pensiero。La parte centrale l’ho trovata invece inutilmente pretenziosa, piena di informazioni particolareggiate e grandi nomi, grandi paroloni, insomma, un testo “per pochi”。 Nel complesso, comunque, dato che la lettura si presenta scorrevole e rapida (si tratta di 120 pagine circa) lo ritengo un libriccino piacevole。 。。。more

Matteo Colli

Alcuni passaggi richiedono un bagaglio culturale troppo elevato e dunque la comprensione diventa piuttosto difficoltosa。 Nonostante ciò, il libro offre anche spunti e curiosità interessanti。

Matteo Camelia

Libro piacevole, insieme di saggi su tutto ciò che sta intorno alla lettura。 Particolarmente consigliato per i pasradan del libro cartaceo e per i feticisti del profumo della carta。

Eliacquatico

"Essenziale è comprare molti libri che non si leggono subito。 Poi, a distanza di un anno, o di due anni, o di cinque, dieci, venti, trenta, quaranta, potrà venire il momento in cui si penserà di aver bisogno esattamente di quel libro –e magari lo si troverà in uno scaffale poco frequentato della propria biblioteca。 Nel frattempo può darsi che quel libro sia diventato irreperibile, e difficile da trovare anche in antiquariato, perché di scarso valore commerciale (certi paperback sembrano sapersi "Essenziale è comprare molti libri che non si leggono subito。 Poi, a distanza di un anno, o di due anni, o di cinque, dieci, venti, trenta, quaranta, potrà venire il momento in cui si penserà di aver bisogno esattamente di quel libro –e magari lo si troverà in uno scaffale poco frequentato della propria biblioteca。 Nel frattempo può darsi che quel libro sia diventato irreperibile, e difficile da trovare anche in antiquariato, perché di scarso valore commerciale (certi paperback sembrano sapersi dissolvere rapidamente nell’aria) o anche perché è diventato una rarità e vale molto di più。 L’importante è che ora si possa leggere subito。 Senza ulteriori ricerche, senza provare a trovarlo in biblioteca。 Operazioni laboriose, che conculcano l’estro del momento。 Strana sensazione, quando si aprirà quel libro。 Da una parte il sospetto di aver anticipato, senza saperlo, la propria vita, come se un demone sapiente e malizioso avesse pensato: «Un giorno ti occuperai dei Bogomili, anche se per ora non ne sai quasi nulla»。 Dall’altra un senso di frustrazione, come se non fossimo capaci di riconoscere ciò che ci riguarda se non con un grande ritardo。" 。。。more

Paolo Musano

Roberto Calasso, deus ex machina di Adelphi assieme a Luciano Foà, è anche un filosofo che, senza pudore, firma libri nella sua stessa casa editrice。 In questo saggio distilla virtù e idiosincrasie di una malattia bellissima di tanti intellettuali: la bibliofilia。 L’amore, allo stesso tempo materiale e metafisico, per il libro è conseguenza di una visione del mondo, forse sempre più rara, che considera la cultura come una parte imprescindibile e inseparabile della vita。 Il volumetto raccoglie di Roberto Calasso, deus ex machina di Adelphi assieme a Luciano Foà, è anche un filosofo che, senza pudore, firma libri nella sua stessa casa editrice。 In questo saggio distilla virtù e idiosincrasie di una malattia bellissima di tanti intellettuali: la bibliofilia。 L’amore, allo stesso tempo materiale e metafisico, per il libro è conseguenza di una visione del mondo, forse sempre più rara, che considera la cultura come una parte imprescindibile e inseparabile della vita。 Il volumetto raccoglie diversi saggi dei quali il più importante, o almeno il più interessante, è quello che dà il titolo al libro e che si riferisce al modo di disporre i libri in una biblioteca。 La volontà di dare un ordine ai libri che possediamo nasce da un’esigenza umana, che è quella di attribuire un valore a quello che si sa, dalla conoscenza scientifica a quella strettamente pratica, e allo stesso tempo quella di ridurre l’entropia, cioè il disordine dell’universo che abitiamo, per illuderci di controllare almeno un po’ la nostra vita, e quindi, essere in grado di attribuirle un senso。Ecco perché cambiare la disposizione di un volume su uno scaffale non è assolutamente un gesto banale, ma riflette e condiziona significati che mutano e si stratificano spesso in modi imprevedibili。 Un bibliofilo o un lettore non occasionale sa che ci sono tanti modi per ordinare i libri。 Questi non sono semplicemente un derivato del gusto e dell’esperienza personale, ma devono rispondere anche ai limiti dello spazio: una casa piccola impone scelte di addizione e sottrazione (alcuni vecchi libri devono essere spostati altrove per lasciare posto a nuovi volumi, periodicamente, ma può succedere anche il contrario)。 Roberto Calasso, però, riporta una regola aurea che è quasi universale: quella del buon vicino, formulata e applicata da Amy Warburg:“Nella biblioteca perfetta, quando si cerca un certo libro, si finisce per prendere quello che gli sta accanto e che si rivelerà essere ancora più utile di quello che cercavamo。”Chiunque abbia cercato un libro, per studio, per lavoro o per passione, è probabile che direttamente o indirettamente abbia misurato l’efficacia di questa regola。 È quello che dovrebbe succedere anche nelle migliori librerie。 O in qualsiasi contenitore di informazioni (Google compreso)。 Dovrebbe emergere e svilupparsi quella che viene chiamata serendipity, cioè la capacità di attirare e trovare ciò che ha valore, senza cercarlo。 È il contrario della bolla informativa, che impedisce spesso di allargare la nostra visione del mondo, facendoci indugiare in ciò che già sappiamo e che ci rassicura。 Roberto Calasso, quindi, ci insegna che un buon libro, e ancora meglio una buona biblioteca, oltre a essere un antidoto per la miopia intellettuale, è anche una lente che ci aiuta a riconoscere la bellezza della diversità, dentro e fuori di noi。 。。。more

Hella

Per Roberto Calasso, ho sempre avuto una sorta di timore reverenziale。 Per me, è uno di quegli intellettuali come Umberto Eco, talmente elevato nella cultura che capita che non capisca un'acca di quello che dicono。Avevo adorato Le nozze di Cadmo e Armonia, forte almeno lì della mia conoscenza della mitologia。 Ma devo ammettere che ho iniziato altri suoi libri e non li ho mai finiti perchè troppo ostici per quel determinato momento。Ma, di nuovo forte del mio amore per i libri, questo non potevo n Per Roberto Calasso, ho sempre avuto una sorta di timore reverenziale。 Per me, è uno di quegli intellettuali come Umberto Eco, talmente elevato nella cultura che capita che non capisca un'acca di quello che dicono。Avevo adorato Le nozze di Cadmo e Armonia, forte almeno lì della mia conoscenza della mitologia。 Ma devo ammettere che ho iniziato altri suoi libri e non li ho mai finiti perchè troppo ostici per quel determinato momento。Ma, di nuovo forte del mio amore per i libri, questo non potevo non leggerlo。 E ho scoperto un lato di Calasso più affine a me, uno con cui ti ritrovi sul divano di casa di fronte alla libreria e iniziate a chiacchierare sulle qualità della stessa。 E da lì passate a tutto quello che riguarda i libri, dalle recensioni alle biblioteche。Quattro saggi molto brevi ma di altissima qualità e interesse。 Ma soprattutto, realizzare che alla cultura di Calasso non arriverò mai。 Ma è bello godere delle parole di chi quella cultura ce l'ha。 。。。more

Andrea

Dissertazioni asistematiche e appassionate di un uomo di lettere。

Angy - Books Lover

"Come ordinare una biblioteca" un saggio di circa 100 pagine che ho scoperto guardando un video di una booktuber。Si legge in un'oretta piena e si compone di 4 capitoli, di cui i primi due sono i più corposi e narra solo all'inizio e alla fine dei diversi modi con cui si può ordinare una biblioteca。 Nella parte centrale ci sono molti intermezzi dove cita diversi autori di inizio Novecento, alcuni, da me, conosciuti, altri meno; forse proprio perché non li conosco tutti non ho colto alcuni riferim "Come ordinare una biblioteca" un saggio di circa 100 pagine che ho scoperto guardando un video di una booktuber。Si legge in un'oretta piena e si compone di 4 capitoli, di cui i primi due sono i più corposi e narra solo all'inizio e alla fine dei diversi modi con cui si può ordinare una biblioteca。 Nella parte centrale ci sono molti intermezzi dove cita diversi autori di inizio Novecento, alcuni, da me, conosciuti, altri meno; forse proprio perché non li conosco tutti non ho colto alcuni riferimenti。La prima parte è quella che mi è piaciuta di più, anche se quando parla di come "trattare" i libri mi trova in totale disaccordo。Calasso sostiene che non si deve scrivere a penna sui libri ma nemmeno lasciarlo intoccato, altrimenti è come se non fosse stato letto。Personalmente credo che con i propri libri si possa fare ciò che si vuole。 Io tendo a lasciarli intoccati, eppure dopo la lettura inevitabilmente mi porto qualcosa a casa! 。。。more

Massimo Monteverdi

Si esce sempre mogi mogi dalla lettura di un Galasso。 Di uno qualsiasi, qualunque sia l’argomento trattato。 La sterminata cultura dell’uomo rende nani tutti i lettori che, come me, non hanno ricevuto un’educazione classica。 Poi, però, non si può fare a meno di constatare che nessuna riga trasuda supponenza o superiorità e che dunque, democraticamente, tutti possiamo bere alla fonte della conoscenza。 Ho amato soprattutto il primo capitolo, il più lungo e denso。 Dove ci si confronta sulle esperien Si esce sempre mogi mogi dalla lettura di un Galasso。 Di uno qualsiasi, qualunque sia l’argomento trattato。 La sterminata cultura dell’uomo rende nani tutti i lettori che, come me, non hanno ricevuto un’educazione classica。 Poi, però, non si può fare a meno di constatare che nessuna riga trasuda supponenza o superiorità e che dunque, democraticamente, tutti possiamo bere alla fonte della conoscenza。 Ho amato soprattutto il primo capitolo, il più lungo e denso。 Dove ci si confronta sulle esperienze personali di lettore forte。 Non tanto quanto l’autore, ovviamente, ma a sufficienza per capire certe manie, certi vezzi, talvolta che chi non legge mai è impossibilitato anche solo a immaginare。 La passione per la lettura non si rassegna mai a nulla。 。。。more

Silvia

Sorprendentemente molto interessante。 Ho preso questo libro quasi per scherzo, perché la mia libreria è un po' un'ossessione e la riordino spessissimo; si è rivelata una lettura scorrevole e informativa。 Sorprendentemente molto interessante。 Ho preso questo libro quasi per scherzo, perché la mia libreria è un po' un'ossessione e la riordino spessissimo; si è rivelata una lettura scorrevole e informativa。 。。。more

Mariella Rinaldi

Il libro è diviso in quattro capitoli: il primo, omonimo, seguito da "Nascita delle riviste", "Gli anni della recensione", "Come ordinare una libreria"。Di questi, quelli di apertura e chiusura sono, a mio parere, scorrevoli ed interessanti per lettori 'universali': aneddotici e con spazio lasciato a curiosità e consigli da parte dell'autore。I due centrali, invece, si distaccano significativamente dal tema centrale dichiarato nel titolo; piuttosto tecnici, per certi versi criptici e quasi esclusi Il libro è diviso in quattro capitoli: il primo, omonimo, seguito da "Nascita delle riviste", "Gli anni della recensione", "Come ordinare una libreria"。Di questi, quelli di apertura e chiusura sono, a mio parere, scorrevoli ed interessanti per lettori 'universali': aneddotici e con spazio lasciato a curiosità e consigli da parte dell'autore。I due centrali, invece, si distaccano significativamente dal tema centrale dichiarato nel titolo; piuttosto tecnici, per certi versi criptici e quasi esclusivi per gli addetti ai lavori。 。。。more